Utilizziamo i cookies per migliorare il nostro sito internet e l’utilizzo da parte vostra.
Se hai bisogno di informazioni dettagliate sulla conservazione dei dati su questo sito internet, utilizza questo link.
Avicoli
Galline | Polli | Tacchini |
Mangimi minerali | ||
Prodotti speciali | Prodotti speciali | Prodotti speciali |
Acidi | Acidi | Acidi |
Informatevi sulle caratteristiche delle singole fasi della produzione oppure scegliete il gruppo di prodotti della rispettiva fase di produzione.
Galline

Per ottenere elevate performance di ovideposizione è fondamentale che le giovani pollastre siano sane, che le condizioni igieniche siano rigorosamente sotto controllo, che gli ambienti di allevamento siano pienamente idonei, che si disponga di un corretto programma di illuminazione e di un mangime di qualità eccellente, che soddisfi i fabbisogni degli animali.
- Dopo l’accasamento le giovani pollastre dovrebbero mantenere o, meglio ancora, aumentare il proprio peso.
- È consigliabile l’utilizzo di un mangime pre-deposizione.
- Un rifornimento di nutrienti ottimale fin dall’inizio dell’ovideposizione favorisce una migliore produzione di uova durante tutto il periodo di ovideposizione.
- A seconda delle razze si dovrebbero raggiungere livelli di ingestione giornaliera di alimento pari a 110 – 120 g / capo.
- Un piano di alimentazione diviso in 3 o 4 fasi tiene conto della dinamica dei fabbisogni di nutrienti degli animali:
- inizio deposizione (fino alla 28a sett. di vita), Fase II (29a - 45a sett. di vita), Fase III (46a – 65a sett. di vita), Fase IV (dalla 66a sett. di vita in poi).
- Il mangime dovrebbe avere una buona struttura (con fibre sufficienti).
- L’utilizzo di olio di soia nel mangime per le ovaiole serve per aumentarne il contenuto di acido linoleico, cosa che si riflette positivamente sulle performance di ovideposizione, sulla massa delle uova deposte e sulle loro condizioni di salute.
- Il calcio è determinante per la stabilità dei gusci – impiegare calcare di differenti tipologie (grosso / fine).
- In ogni momento deve essere disponibile per gli animali acqua fresca e pulita.
- Generalmente il rapporto acqua: mangime deve essere pari a 2:1; una minore assunzione di acqua comporta una minore ingestione di alimento.
- Nella fase iniziale dell’ovideposizione, nella fase di maggiore ovideposizione, in situazioni di stress o in stati patologici può essere consigliabile un apporto aggiuntivo di vitamine.
Polli da carne (broiler)

Per ottenere elevate performance di ingrasso dei broiler è fondamentale che i pulcini siano sani, che le condizioni igieniche siano rigorosamente sotto controllo, che gli ambienti di allevamento siano pienamente idonei, che si disponga di un corretto programma di illuminazione e di un mangime di qualità eccellente, che soddisfi i fabbisogni degli animali.
- Per influenzare lo sviluppo in maniera adeguata è consigliabile suddividere l’alimentazione in più fasi:
Fase I – 1a – 2a sett. di vita
Fase II – 3a – 4a sett. di vita
Fase III - dalla 5a sett. di vita in poi - La concentrazione proteica si riduce ad ogni fase, mentre si aumenta l’energia.
- Per la qualità della carcassa è importante il rapporto tra amino acidi ed energia.
- La conversione degli alimenti aumenta all’aumentare della massa corporea.
- Il mangime dovrebbe avere una buona struttura (con fibre sufficienti).
- In ogni momento deve essere disponibile per gli animali acqua fresca e pulita.
- Il rapporto tra consumo di alimento e di acqua è un indicatore di eventuali imminenti problemi di salute.
- Nella fase iniziale dell’accrescimento, in situazioni di stress o di patologie può essere consigliabile un apporto aggiuntivo di vitamine.
Tacchini

Per ottenere elevate performance di ingrasso dei tacchini è fondamentale che i pulcini siano sani, che le condizioni igieniche siano rigorosamente sotto controllo, che gli ambienti di allevamento siano pienamente idonei, che si disponga di un corretto programma di illuminazione e di un mangime di qualità eccellente, che soddisfi i fabbisogni degli animali.
- Per influenzare lo sviluppo dei tacchini e per ottenere un apporto di nutrienti ottimale è consigliabile suddividere l’alimentazione in più fasi:
Fase I – 1a – 2a sett. di vita, Fase II – 3a – 5a sett. di vita, Fase III – 6a – 9a sett. di vita, Fase IV – 10a – 13a sett. di vita, Fase V – 14a – 17a sett. di vita, Fase VI dalla 18a sett. di vita in poi
-
Un mangime altamente proteico è importante per ottenere una carcassa ricca in proteine e povera di grassi.
-
Il contenuto degli aminoacidi è più importante del rapporto tra aminoacidi ed energia; i tacchini hanno esigenze molto elevate per quanto riguarda l’apporto di aminoacidi nella dieta.
-
Le esigenze di proteina grezza nella dieta diminuiscono durante le fasi di accrescimento-ingrasso, mentre nel contempo crescono le esigenze di energia (aumentate richieste di energia per il mantenimento).
-
In ogni momento deve essere disponibile per gli animali acqua fresca e pulita.
-
Il rapporto tra consumo di alimento e di acqua è un indicatore di eventuali imminenti problemi di salute.
-
Nella fase iniziale dell’accrescimento, in situazioni di stress o di patologie può essere consigliabile un apporto aggiuntivo di vitamine.