CERAGEL assorbe le tossine e aumenta le performance produttive

Logo CERAGEL
Le micotossine sono un grande problema per l’allevamento dei suini. Anche quando le due micotossine più frequenti, il deossinivalenolo (DON) e lo zearalenone (ZEA), sono presenti in piccole quantità negli alimenti, possono provocare, a lungo andare, dei fenomeni di avvelenamento cronici. Questi avvelenamenti spesso non si mostrano con i sintomi tipici di ciascuna tossina, tuttavia diminuiscono in maniera sostanziale le performance degli animali. Alcune ricerche svolte all’Università di Kiel (CAU – Christian-Albrechts-Universität) hanno dimostrato la capacità di CERAGEL per l’adsorbimento sia di DON, che di ZEA, nelle condizioni concrete presenti nel lume intestinale (vedi Fig. 1).
CERAGEL viene prodotto a partire dall’alga bruna Ascophyllum nodosum. Non è però possibile derivarne i preziosi componenti utilizzando l’alga tal quale. Perciò quest’alga bruna viene prima digerita con uno speciale processo, al termine del quale viene inserita, come ingrediente essiccato, nei mangimi minerali (vedi Fig. 2). Una volta che l’alga è stata digerita – quando si trova quindi sotto forma di CERAGEL – i vari componenti possono manifestare appieno i loro effetti nell’animale (vedi Fig. 3).

CERAGEL stimola le performance produttive

Gli effetti di CERAGEL sulle performance sono stati testati nella Tenuta di Gut Hülsenberg su un totale di 200 suinetti in fase di svezzamento. In ogni fase, i 100 suinetti, che hanno ricevuto un regime alimentare contenente CERAGEL, hanno mostrato incrementi ponderali superiori al controllo (vedi Fig. 4). Particolarmente evidenti sono stati gli effetti di CERAGEL sulla stabilità della funzione digestiva dei suinetti nelle prime due settimane dopo lo svezzamento. Nel gruppo che ha ricevuto CERAGEL i suinetti hanno mostrato accrescimenti medi giornalieri superiori di quasi 20 g, rispetto al controllo. Anche il consumo di alimenti (kg alimento / kg accrescimento) era significativamente minore (vedi area con sfondo colorato in fig. 4). L’analisi di questi due parametri mostra che i suinetti, che hanno ricevuto CERAGEL, hanno avuto migliori performance dopo lo svezzamento.
In collaborazione con l’Università di Kiel (CAU) si sono indagati gli effetti di CERAGEL sulle performance dei suini all’ingrasso (vedi Fig. 5). Sono stati inseriti in questa prova 144 suini del peso di ca. 30 kg, suddivisi in 2 gruppi omogenei. L’alimentazione dei due gruppi differiva soltanto per la presenza, in un gruppo, di CERAGEL. Durante la prova di ingrasso, della durata di 12 settimane, non sono stati registrati sintomi di malattie. Grazie all’aggiunta di CERAGEL all’alimentazione, si è potuta migliorare la già alta performance di crescita giornaliera del 2,65 %, passando da una crescita di 1.055 g a 1.083 g / giorno.

Articoli correlati

MIZI
Per saperne di più

MiZi – Zinco micronizzato per combattere le diarree dei vitelli e dei suinetti

Una delle malattie più comuni nei suinetti e nei vitelli è la diarrea. Il principio attivo MIZI a base di zinco micronizzato può contrastare questo fenomeno inibendo la crescita batterica e impedendo l'attaccamento dell'E. coli alla mucosa intestinale.

ASS-CO FERM
Per saperne di più

ASS-CO FERM – Lieviti vivi e probiotici per sostenere il metabolismo del rumine

Ass-Co Ferm è una combinazione di probiotici con lieviti vivi ed altri principi attivi sviluppata dalla Ricerca SCHAUMANN.

RUMIVITAL
Per saperne di più

RUMIVITAL ottimizza le fermentazioni ruminali e determina un miglior utilizzo della razione

Con la linea RUMIVITAL il Gruppo SCHAUMANN presenta degli innovativi prodotti derivanti da fermentazioni, che determinano l’incremento della conversione alimentare nel rumine delle vacche da latte.

AMINOTRACE
Per saperne di più

AMINOTRACE - Lo sviluppo degli innovativi oligoelementi chelati organici

AMINOTRACE, gli oligoelementi chelati organici di SCHAUMANN, sono prodotti per elevate performance.

CERAGEL